Tipologia: Corso teorico/pratico
Durata: 3 week end da due giornate
Location: Studio Perakis, via Albertoni 4, 40138 Bologna (guarda mappa)
Date: I incontro 28-29 Ottobre 2022
II incontro 18-19 Novembre 2022
III incontro 2-3 Dicembre 2022
Tutto il materiale con il quale eseguire la parte pratica verrà fornito dal Dott. Perakis
Primo Incontro
Raccogliere i dati essenziali
- Valutazione estetica, fonetica e dinamica del paziente
- Raccolta dei dati clinici: foto, modelli e montaggio in articolatore
- Fotografia: apparecchiatura, tecnica fotografica, settaggi e proiezioni semplici e standardizzate
- Template di “Presentazione del caso” con tutti i dati utili del paziente
- Impronte ottiche ed analogiche: quali usare
- Il montaggio in articolatore reale e virtuale
Diagnosi e Piano di trattamento
- Pianificazione del caso multidisciplinare: protocollo decisionale in modo da chiarire chi fa cosa e quando
- Valutazione delle potenzialità della tecnologia digitale per diagnosi, pianificazione e monitoraggio del trattamento
- Scelta del timing di intervento restaurativo: prima - durante - dopo il trattamento ortodontico
- Cosa è importante osservare in un sorriso specialmente quando ci sono dei bracket o durante il trattamento ortodontico
- Scelta del tipo di materiale restaurativo e della tecnica realizzativa durante le diverse fasi del trattamento: restauri a mano libera, ad iniezione, di laboratorio, CAD-CAM
- Stabilizzazione dentale post trattamento restaurativo in attesa della contenzione ortodontica
Comunicazione
- Template di “Comunicazione efficace col paziente”
- Template di “Comunicazione efficace con l’ortodontista”
- Template di “Comunicazione efficace col laboratorio”
- Le 7 foto essenziali: proiezioni, tecnica fotografica e catalogazione
- Come utilizzare i template per far richieste chiare all’ortodontista ed al laboratorio
- Come utilizzare il template per comunicare col paziente, organizzare gli appuntamenti ed interfacciarci con gli altri elementi del team
Esercitazione pratiche
- Tecnica fotografica e gestione delle fotografie
- Tecniche di impronta ottica e tradizionale
- Montaggio in articolatore
- Compilazione dei template
Secondo incontro
Compositi diretti
- Imparare a velocizzare il trattamento e ridurre i costi alla poltrona
- Realizzare direttamente in bocca tutte le modifiche di forma necessarie a migliorare il sorriso (composite-up) senza passare dal laboratorio
- Realizzare mascherine in silicone per registrare e trasferire questa forma sui restauri definitivi in maniera semplice
- Manipolare e stratificare senza difficoltà i compositi
- Chiudere diastemi ampi e stretti
- Trasformare canini in laterali e premolari in canini in caso di agenesia dei laterali con chiusura spazi
- Modificare la forma dei conoidi
- Armonizzazione delle forme dentali anteriori per ottimizzare il risultato estetico del trattamento ortodontico
- Imparare a rifinire e lucidare rapidamente i restauri
Esercitazione pratiche
- Step-by-step di tutte le procedure restaurative dirette
Terzo incontro
Faccette
- Capire cosa modificare di un sorriso per renderlo armonioso
- Comunicazione efficace col laboratorio
- Realizzare, modificare e lucidare il mock-up (stampaggio in bocca della ceratura diagnostica) per valutare le nuove forme col paziente
- Scegliere il materiale più idoneo (Compositi, Picn, Rnc, Ceramiche)
- Scegliere fra impronta ottica e convenzionale
- Scegliere la tecnica di realizzazione delle faccette (sinterizzazione, presso-fusione, tecniche CAD-CAM)
- Preparare e cementare con sicurezza le faccette in ceramica
- Ottenere dei provvisori che non si stacchino e che fungano da contenzione ortodontica
Ponti adesivi monoaletta
- Scegliere su quale elemento mettere l’aletta
- Gestire la fase provvisoria per valutare la forma, stabilizzare la posizione dentale e condizionare i tessuti molli
- Condizionamento dei tessuti molli: strategie e tecniche
- Impronta definitiva: ottica o convenzionale
- Scelta del materiale per l’armatura ceramica e per la parte estetica
- Come manipolare e posizionare con precisione il restauro
- Come effettuare le prove estetiche, fonetiche e dinamiche
- Cementazione adesiva del ponte monoaletta: materiali e tecniche
Esercitazione pratiche
- Steb-by-step di tutte le procedure restaurative indirette (faccette) e protesiche (ponti mono-aletta)